Auguri! ...
Festa della Repubblica Italiana, la "nostra" è una Repubblica
presidenziale, come negli stati Uniti Stati Uniti d' America, Stati Uniti del Messico,
Repubblica del Sud Sudan, Repubblica di Francia.
![]() |
La capitale del Vajrayana è da molti
considerata la prima repubblica
del mondo .
|
Una casa comune in cui viviamo, consapevoli o inconsapevoli della visione
geograficamente limitata che abbiamo del significato stesso, in un
repubblicanesimo che si è differenziato nella pratica e nello sviluppo teorico da
altri vari paesi nel mondo. presentandoci
l'interrogativo se la nostra costituzione è efficace per garantire i diritti fondamentali delle persone anche nella loro
cittadinanza .
Generalmente l’interpretazione di che cosa è una Repubblica è come viene
immaginata. (dal latino res publica ,
"cosa pubblica") una struttura politica di Stato o forma di governo
in cui, secondo Cicerone ,"Repubblicano" deriva dal latino : res
publica , che significa "affari pubblici del popolo" . Cicerone
tradusse la parola greca πολιτεία in latino: res publica.
Durante il Rinascimento, questa parola
latina fu tradotta in inglese. ll primo governo
repubblicano può essere fatto risalire ad Akkad nell'Asia occidentale. La
famosa repubblica più antica è stata la Repubblica romana fondata nel 509 a.C.
. Una forma di governo repubblicana, nel Medioevo è stata la Repubblica di
Venezia .
La più grande differenza tra il governo repubblicano e la monarchia è
il modo in cui viene prodotto il capo dello stato, indicato da molti come sistema
antagonista della Monarchia anche se questo modo di pensare trova i suoi limiti perché sotto
forma di governo il sovrano supremo del paese non è il monarca, i più alti
sovrani sono eletti ma per legge.
Per sovranità s'intende una dottrina politica che
sostiene la conservazione della sovranità nazionale di un paese rispetto alle
istanze sovranazionali...

Nela cultura comune Il sistema Repubblicano viene indicato in antitesi al
sistema Monarchico per il modo in cui viene prodotto il capo dello stato.
- Nelle repubbliche moderne, il governo è eletto dai cittadini secondo la Costituzione . Montesquieu "Dello spirito delle leggi" considera la democrazia di tutti i cittadini come il dominio del paese.
- Nelle monarchie invece è ereditaria.

Ma questa antitesi nella mondializzazione non
appare esatta poiché vi sono repubbliche che hanno adottato il sistema ereditario,
come nella Corea del Nord.
Ritornando alla nostra bella Italia possiamo domandarci come immaginiamo
la Repubblica in un quasi ritorno alle lingue Italiche, in quanti modi diversi immaginiamo la Repubblica, considerando che sono necessarie tre condizioni fondamentali per
caratterizzarla: un numero ragionevole di persone ( moltitudine ); una comunità
di interessi e fini ( communio ); e un consenso di legge ( consensus iuris ).
- Veneto: "La republica (dal latin res publica, che vol dire
"roba publica, de tuti") la xe na forma de guerno intè el cual el
orden el xè de el popolo (en contraposixion co la monarchia, endè el poder el
xè de en solo) e el poder de comendar el vei exersità da i citadini balotai par
en toco de tenpo determinà."
- Friulano: La republiche e je une forme di guvier dulà che la sovranitât
e je a stâ tal popul, e il podê esecutîf al ven esercitât dai citadins elets
par un periodi di timp determinât. Storie: La peraule republiche e derive dal
latin res publica, ven a stâ "cjosse publiche".Te antichitât, la
republiche no jere considerade sicu une istituzion politiche, ma ben l'interès
pal ben de coletivitât: la citât (polis). Tal cors dai secui, il tiermit
republiche al modificà il so significât, fin a intindisi come sisteme
istituzionâl, dulà che la colme dal stât no ven sielzude par vie ereditarie, al
contrari de monarchie.
- Napoletano: Na Repubbreca è na forma 'e guvierno addò 'a suvranità è d'
'o populo ca è sottoposto ê llègge. É 'o ccuntrario d' 'o règno. 'A
particularità d' 'a Repubbreca è ca venene nummenat l'uommene 'e pulitica cu
l'eleziòn pe' nu tiempo limitato fin a quanno nun se fann' l'eleziòn
successive.
- Siciliano: La ripùbbrica è na forma di cuvernu custituzziunarmenti
contrapposta â munarchìa o a dittatura, nta cui la càrrica di capu dû statu nun
è eriditaria ma elittiva e timpurània, e la suvranitati apparteni a li citatini
ca l'asèrcitanu direttamenti o pi menzu di rapprisintanti libbiramenti
scigghiuti.
- Emiliano Romagnolo: La repùblica (da 'l latèin res publica, ch'al stà
per "roba pùblica, guèren") l'è na forma 'd guèren rapreśèintatîv, in
dû al Presidèint al vìn elèt da 'l Parlamèint (Repùblica parlamentêr) o anc
diretamèint dai sitadèin (Repùblica presidensiêl) p'r un determinê perìod, in
rapreśentàṅsa dla lōr sovranitê. Piò in generêl, per repùblica a s intènd cal
formi 'd guvèren in dû la carga dal presidèint la nn'è mia ereditària, la
deśvìn da n'elesiòun e la gh'à na durèda limitèda.
- Lombardo: La Republega, dal latin res pubblica, che 'l voeur dì roba
publega, l'è ona forma de governo doperada in de la democrazia reppresentativa
o aristocratega. In de la Republega, el poder l'è daa per elezion o nomina, mia
per trasmission ereditaria, e l'è mia proprietà privada de quell che 'l ghe
l'ha. Donca, l'è in contrapposizion con la monarchia.
- Piemontese: La repùblica a l'é na sòrt ëd govern ch'a l'ha pa un re,
n'argin-a, o n'àutr monarch e anté ël pòpol a l'é sovran. Sòn-sì a veul dì che
ël pòpol a peul serne ël cap ch'a lo rapresenta e ch'a fà le lej. La paròla
repùblica a ven da le paròle latin-e res publica, ch'a veulo dì "còsa
pùblica". Le nassion con un re o n'àutr monarch e elession libre a son
ciamà monarchìe costitussionaj. Lòn ch'a rend na repùblica diferenta, a l'é che
ël pòpol a l'ha pa dabzògn dël përmess d'un re, o ëd n'àutr podèj pi àut, për
serne ij cap ëd govern ch'a veul. Le lej a son fàite an nòm dël pòpol. Ël Cap
dë Stat ant na repùblica a l'é generalment na përson-a ch'a l'é stàita sërnùa
dai sitadin, o da elession direte o da rapresentant elegiù com rapresentant dël
pòpol. An tante repùbliche, ël Cap dë Stat a l'é ciamà President. An chèiche
nassion, ël President a l'é elegiù e a l'ha un baron ëd podèj. An àutre, ël
President a l'ha pa tant podèj diret, ma a l'é amportant ant ël sistem legal
për d'àutre rason.
- Ladino (dolomiti e Alpi): Una Republika (en lingua
latina, res publica «la koza publika, lo ke es publiko») es una forma de
organisasion del Estado, kon una definision grande, ma todas las definisiones
akódran ke el kontrolo del payis esta en la nasion i no en un payis ajeno, i ke
arientro de la organisasion del governo egziste un partajamiento de los
puederes del Estado, kontrario a las monarkiyas, en las kualas un shef de
estado tiene la majorita de los puederes. Se uede dezir ke la diferensia klara
kon la monarkiya es ke manka un rey ke es sigido diskués por otro rey de manera
erensiaria, mientres ke la republika tiene un presidente elekto.
- Italiano
Resta altro che la speranza dopo anni di delusioni e legnate.
Ulteriori letture:
- Martin van Gelderen e Quentin Skinner, eds., Repubblicanesimo: un patrimonio europeo condiviso , v1, repubblicanesimo e costituzionalismo nella prima Europa moderna , Cambridge: Cambridge University Press., 2002
- Martin van Gelderen e Quentin Skinner, eds., Republicanism: A Shared European Heritage , v2, The Values of Republicanism in Early Modern Europe , Cambridge: Cambridge UP, 2002
- Willi Paul Adams, "Repubblicanesimo nella retorica politica prima del 1776", Political Science Quarterly 85 (1970), p397-421.
- Joyce Appleby, “Repubblicanesimo in contesti antichi e nuovi”, in William & Mary Quarterly , 3a serie, 43 (gennaio 1986), p3-34.
- Joyce Appleby, ed., Numero "Repubblicanesimo" di American Quarterly 37 (Autunno, 1985).
- Sarah Barber, Regicidio e repubblicanesimo: politica ed etica nella Repubblica inglese, 1646-1649 , Edimburgo: Edinburgh University Press, 1998.
- Gisela Bock, Quentin Skinner e Maurizio Viroli, eds., Machiavelli e Repubblicanesimo , Cambridge: Cambridge UP, 1990.
- Everdell, William R., The End of Kings: A History of Republics and Republicans 2nd, Chicago: University of Chicago Press, 2000
- Eric Gojosso, Le concept de république en France (XVIe -XVIIIe siècle) , Aix / Marsiglia, 1998, pp205-245.
- James Hankins, "Il repubblicanesimo esclusivo e la Repubblica non monarchica", Teoria politica 38.4 (agosto 2010), 452-482.
- Frédéric Monera, L'idée de République e la giurisprudenza del Consiglio costituzionale - Parigi: LGDJ, 2004 Fnac , LGDJ.fr
- Philip Pettit, Republicanism: A Theory of Freedom and Government , Oxford: Clarendon Press, 1997, pp. Xe 304.
- JGA Pocock, The Machiavellian Moment: Florentine Political Thought and the Atlantic Republican Tradition , Princeton: Princeton University Press, 1975
- JGA Pocock, "Between Gog and Magog: The Republican Thesis and the Ideologia Americana", Journal of the History of Ideas 48 (1987), p <341>
- JGA Pocock, " The Machiavellian Moment Revisited: A Study in History and Ideology" Journal of Modern History 53 (1981)
- Paul A. Rahe, Repubbliche antiche e moderne: repubblicanesimo classico e rivoluzione americana , 3v., Chapel Hill: U. of North Carolina Press 1992, 1994.
- Jagdish P. Sharma, Repubbliche nell'antica India, c.1500 a.C.-500 a.C. , 1968
- David Wootton, ed., Republicanism, Liberty, and Commercial Society, 1649-1776 (The Making of Modern Freedom series), Stanford, CA: Stanford University Press, 1994.
La speranza del 1943:
Fonte: rete di notizie di riferimento,
Le opinioni e le opinioni espresse nell'articolo non riflettono necessariamente quelle del “il Caffe sapere aude”: